Art.18

Classificazione delle attività per la disciplina

dello Spazio naturalistico e dello Spazio rurale

 

1. Il piano assume la seguente classificazione delle attività per la disciplina dello Spazio naturalistico e dello Spazio rurale:

A 1 -  attività agricola e zootecnica

A 1a -   coltivazione tradizionale e/o integrata

A 1b -   coltivazione biologica

A 1c -   coltivazione in serra

A 1d -   allevamento estensivo

A 1e -   allevamento intensivo

A 1f -    allevamento biologico

A 1g -   allevamento ittico

A 1h -   abitazione

A 1i -    agriturismo

A 1l -    attrezzature per la produzione agricola e la zootecnia

A 1m -  impianti produttivi agro-alimentari

A 2 -    attività silvicolturale

A 3 -    coltivazione di cava e miniera

A 4 -    attività di scavo o reinterro finalizzato alla conduzione del fondo agricolo (scoline, drenaggi, movimenti di terra, chiari d’acqua…)

A 5 -    attività collettive ricreativo-culturali e del tempo libero all'aria aperta

A 6 -    attività sportiva prevalentemente all'aria aperta

A 7 -    impianti e reti tecnologiche con le relative aree di pertinenza

A 8 -    attività ricettiva all'aria aperta (campeggi; aree attrezzate per sosta camper; campeggi in fattoria)

A 9 -    attività di deposito all’aria aperta legata all’attività agricola, zootecnica, silvicolturale

A 10 - attività di deposito all’aria aperta legata all’attività extragricola e extraforestale

A 11 - attività vivaistica

A 12 - attività di soccorso e ricovero per la Protezione Civile

A 13 - vasche di laminazione

A 14 - casse di colmata in collocazione finale e riocondotte a uso agricolo o naturalistico


2. La classificazione di cui al comma 1 può essere integrata e ulteriormente articolata in sede di RUE e di POC.